Sommario
Articoli
Editoriale
Gian Michele Calvi
|
|
Prefazione
Guido Bertolaso
|
|
1.1 Prima del terremoto del 6 aprile 2009: conoscenze ed ipotesi sismologiche
Andrea Boschi, Antonio Amato, Claudio Chiarabba, Carlo Meletti, Daniela Pantosti, Giulio Selvaggi, Massimiliano Stucchi, Gianluca Valensise
|
|
1.2 Terremoti storici e pericolosità sismica dell’area aquilana
Massimiliano Stucchi, Carlo Meletti, Andrea Rovida, Vera D'Amico, A.A Gomez-Capera
|
|
1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell’Appennino centrale
Fabrizio Galadini, Daniela Pantosti, P. Boncio, Galli, P. Messina, P. Montone
|
|
1.4 L’indagine macrosismica: metodologia, parametri del terremoto, questioni aperte
Romano Camassi, Galli, A. Tertulliani, S. Castenetto, A. Lucantoni, D. Molin, G. Naso, E. Peronace, Federico Bernardini, Viviana Castelli, Vannucci Guerino, Matteo Berardi, Paola Albini, Massimiliano Stucchi, A.A Gomez-Capera, Mario Locati, Riccardo Locatelli, Fabrizio Meroni, Vera Pessina, Andrea Rovida, Marco Mucciarelli, M.R. Gallipoli, Serafina Barbano
|
|
1.5 Caratteristiche dei dati accelerometrici registrati durante la sequenza sismica aquilana
Francesca Pacor, Roberto Paolucci, Iunio Iervolino, Dino Bindi, Eugenio Chioccarelli, Lucia Luzi, Marzorati, M. Massa, R. Puglia
|
|
1.6 Valutazione della risposta sismica locale di alcuni siti dell’alta e media valle dell’Aterno
Giovanna Cultrera, Lucia Luzi
|
|
1.7 Uno sguardo agli spettri delle NTC08 in relazione al terremoto de L’Aquila
Helen Crowley, Massimiliano Stucchi, Carlo Meletti, Gian Michele Calvi, Francesca Pacor
|
|
2.1 Il telerilevamento satellitare come strumento per la gestione delle emergenze da disastri naturali: caso di studio sul terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009
Fabio Dell'Acqua, Paolo Gamba, Gianni Lisini, Diego Aldo Polli
|
|
2.2 Rilievi speditivi: sopralluoghi per l’agibilità sismica
Mauro Dolce, Giacomo Di Pasquale, V. Albanese, D. Benetti, F. Bramerini, S. Coppari
, A. Corina
|
|
2.3 Edilizia storica monumentale. Salvaguardia degli edifici di interesse storico artistico nell’emergenza post-sisma
Claudio Modena, L. Binda
|
|
2.4 Gli edifici in muratura nei centri storici dell’Aquilano
C.F. Carocci, Sergio Lagomarsino,
|
|
2.5 Edilizia in cemento armato
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Gerardo Mario Verderame
|
|
2.6 Osservazioni sulle strutture prefabbricate di edifici industriali e commerciali
Marco Menegotto
|
|
2.7 Il comportamento delle strutture industriali nell’evento de L’Aquila
Marco Di Ludovico, Giacomo Di Pasquale, Mauro Dolce, Gaetano Manfredi, Claudio Moroni, Andrea Prota
|
|
2.8 Risposta sismica del complesso ospedaliero San Salvatore de L’Aquila in occasione del terremoto del 6 aprile 2009
Chiara Casarotti, Alberto Pavese, Simone Peloso
|
|
2.9 L’infrastruttura autostradale nell’area interessata dall’evento
Gian Michele Calvi, Paolo Emilio Pinto, Paolo Franchin, Roberto Marnetto
|
|
2.10 Dighe e terremoti: il caso del sisma Aquilano
Carlo Lai, Mirko Corigliano, Marco Agosti
|
|
2.11 Il comportamento delle strutture industriali nell’evento de L’Aquila
Beatrice Faggiano, Iunio Iervolino, Gennaro Magliulo, Gaetano Manfredi, Ivo Vanzi
|
|
2.12 La gestione dell’emergenza per i sevizi essenziali e le lifelines a seguito dell’evento de L’Aquila
Mauro Dolce, Iunio Iervolino, Emidio Nigro, A. Tang
|
|
3.1 La ricostruzione tra provvisorio e definitivo: il Progetto C.A.S.E.
Gian Michele Calvi, Vincenzo Spaziante
|
|
3.2 La microzonazione sismica per la ricostruzione nell’area aquilana: risultati preliminari
Mauro Dolce, G. Naso
|
|